Le indagini nel monastero di Linari

Veniamo con certezza a conoscenza del monastero - e del sito - di Linari in un documento del 1045, ma alcuni indizi posteriori possono farci ipotizzare l'ambito nel quale si inserisce questa fondazione. Un diploma dell'imperatore Enrico IV del 1077 suggerisce un collegamento tra gli Estensi, o gli antenati Obertenghi, con la fondazione del monastero, che a questo punto potremmo ipoteticamente collocare nell'ambito della seconda "ondata" individuata per la Tuscia da Wilhelm Kurze, datata a partire dalla fine del X secolo.
Ben noti sono i numerosi edifici religiosi dipendenti, estesi dalla diocesi di Luni alla diocesi di Parma e alla stessa città, lungo una direttrice Sud-Ovest - Nord-Est che collega la via Emilia al tratto lunigianese della via Francigena. Il legame con la viabilità è, d'altra parte, certificato anche dall'ubicazione in prossimità di un importante passo appenninico, oggi noto come Lagastrello.

Quello che sembra caratterizzare tutta la storia del monastero è lo stabile legame con la sede vescovile, a differenza dei più irrequieti cenobi di Aulla, Brugnato e Tino, certificato più tardi dalle menzioni all'interno delle dirette dipendenze vescovili nelle decime del 1296-1297 e del 1298-1299 e nel secondo estimo del 1470-1471.
Nel 1466 una desolante descrizione sancisce probabilmente un definitivo abbandono dell'abbazia, che - si dice - offre albergo ad animalia bruta. Nel 1583, infine, papa Gregorio XIII ne decreta la soppressione, affidandone i beni al convento agostiniano di San Giovanni Battista di Fivizzano.
Nell'area di Linari sono state effettuate ricognizioni per ricostruire il reticolo viario che attraversava il passo, cercando di coglierne lo sviluppo nei secoli, ed è stata fatta una analisi stratigrafica delle strutture murarie ancora visibili nel sito.
Tutti i dati raccolti sono propedeutici ad una futura campagna di scavi archeologici, la cui esecuzione è subordinata alla messa in sicurezza dei ruderi.

Condividi su
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr