I territori del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, che si sviluppano dal crinale appenninico principale alle colline del suo intorno, presentano una grande varietà di esposizioni e di quote altimetriche, caratteristiche che hanno generato diversi ambienti, da quelli più freddi e nudi, alle foreste, alle colline, nei quali l'uomo nei secoli si è inserito in maniera più o meno significativa.

Dal binomio ambiente naturale ed antropizzazione nasce il mosaico di paesaggi del Parco, infinitamente complesso da interpretare alle diverse scale di analisi, che qui è stato sintetizzato attraverso una semplice carta tematica, esito di un'indagine dello stato di fatto attuale dei dati principali relativi alla morfologia e alla copertura del suolo, su ortofoto datata 2006.

La morfologia plasmata da cime poco marcate e da contrafforti ondulati, che contrastano con le guglie aguzze delle Alpi Apuane, è il risultato dei processi morfogenetici su un prevalente substrato in arenaria e calcari, nel quale emergono diverse formazioni, come i Gessi del Triassico, gli Ofioliti del Giurassico ed i Torbiditi del Cretaceo. Un'ulteriore particolarità è data dalle testimonianze delle glaciazioni del Quaternario, soprattutto nei versanti esposti a settentrione, quelli più freddi, dalle valli glaciali ai circhi, dai depositi morenici ai laghi ed alle torbiere.

Le vette del Monte Prado, del Monte Cusna e dell'Alpe di Succiso, che superano i 2000 m di quota, così come le linee di crinale più alte sono caratterizzate dal paesaggio delle praterie, dove distese di nardi, giunchi delle creste, anemoni narcissine, astri alpini e genziane purpuree, sono punteggiate da affioramenti rocciosi con una flora erbacea caratteristica, più simile a quella alpina ed arricchita da rarità ed endemismi.

Scendendo di quota, si incontrano le brughiere, che anticipano la fascia delle foreste, una volta meno diffuse in quanto venivano bruciate dai pastori per favorire la crescita delle praterie utili per il pascolo. Le specie più diffuse sono il mirtillo nero, il mirtillo rosso, il sorbo, il rododendro ed alcuni importanti relitti glaciali come l'erica baccinifera.

I boschi arrivano a coprire i versanti appenninici fino a 1700 m di quota circa. Fino ai 1000 m si tratta di querceti di cerri e roverelle, con aree a castagneto ad uso originario ceduo, mentre oltre questa quota ci sono le foreste di faggio ed abete bianco. Questi boschi sono stati sfruttati per secoli dall'uomo per la produzione di legname, spesso eccessiva e che ha comportato alcuni interventi di rimboschimento, soprattutto nel versante toscano, ad abete rosso ed abete bianco: il caso più antico è quello della nota Abetina Reale degli Estensi. Inoltre, se in passato la superficie boscata si contraeva per fare spazio a pascoli e coltivi, oggi si assiste ad un'inversione di tendenza a causa del progressivo abbandono dell'attività agricola e della pastorizia, per cui si ritrovano distese di arbusteti che ricolonizzano le terre abbandonate dall'uomo.

Dove i versanti diventano più dolci, si apre il paesaggio agricolo. Verso l'Emilia Romagna, i campi ricamati sulle colline sono finalizzati all'allevamento bovino e, quindi, alla produzione del Parmigiano Reggiano, caratteristica di queste terre. Tra le innumerevoli foraggiere, che d'estate sono decorate dalle tipiche rotoballe di fieno, alcuni campi sono coltivali a cereali, quali il grano, il granturco e l'orzo. Sul lato tirrenico, sui pendii spesso terrazzati, si coltivano soprattutto ulivi e viti per la produzione dell'olio e del vino.

Per quanto riguarda gli elementi infrastrutturali, oltre alle antiche mulattiere ed ai percorsi selciati, anche molte delle strade che attraversano il Parco hanno un ruolo paesistico storico: si tratta di tracciati che hanno segnato il paesaggio di questi territori da secoli, da quando i mercanti, i pellegrini ed anche i briganti passavano dal versante padano a quello tirrenico e viceversa, attraverso i Passi del Lagastrello, del Cerreto e di Pradarena.

Anche i piccoli borghi, arroccati sulle alture o adagiati ai piedi dei monti, sono un elemento fondamentale dell'immagine del Parco, dove i pochi insediamenti di una certa estensione sono localizzati solo perimetralmente, dove la morfologia del territorio lo consente. Protetti dai resti delle mura e delle fortezze medioevali, questi raccolti nuclei abitati spiccano tra i boschi, accompagnati da una corona di campi coltivati e segnalati in lontananza dall'emergere del campanile della chiesa di paese.

Carta della Morfologia e della Copertura del Suolo (.jpg - 2,7Mb)
Condividi su
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr