IT5110004 Monte Acuto - Groppi di Camporaghena

Il SIC IT5110004 "Monte Acuto - Groppi di Camporaghena" ricopre un'area di 460 ha della provincia di Massa e Carrara nel Comune di Comano. I confini delimitano un'area allungata in direzione NW-SE, parallelamente al limite amministrativo con la Regione Emilia-Romagna. Il SIC si sviluppa nella fascia montana sul lato settentrionale del crinale appenninico e ricade per circa il circa il 95.7% all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Dal punto di vista paesaggistico e morfologico si caratterizza come area di crinale, che raggiunge elevazioni tra le maggiori dell'Appennino.

Flora e vegetazione: il sito è caratterizzato principalmente da praterie e brughiere d'alta quota, boschi a prevalenza di faggio; sono inoltre presenti cespuglieti e arbusteti, vegetazione arbustiva e arborea in evoluzione, rocce nude e affioramenti rocciosi.

Sono state riscontrate 75 specie vegetali di valore biogeografico e conservazionistico, tra cui in particolare Primula apennina Widmer, di interesse comunitario, e Aquilegia lucensis E. Nardi.

Gli habitat Natura 2000 (All. I, Dir. 92/43 CEE) riscontrati nel sito sono di seguito riportati:

4060 Lande alpine e boreali; 6150 Formazioni erbose boreo-alpine silicicole; 6230*Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa continentale); 7220* Sorgenti pietrificanti con formazione di tufi (Cratoneurion); 8110 Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia alpinae e Galeopsietalia ladani); 8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi; 8220 Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica e 9110 Faggeti del Luzulo-Fagetum.

Per quanto riguarda fauna e zoocenosi, risultano presenti nel sito la specie prioritaria Euplagia quadripunctaria (Falena dell'edera), la Rana italica; tra gli Uccelli Aquila chrysaetos (Aquila reale), Lullula arborea (Tottavilla), Anthus campestris (Calandro) e . Lanius collurio (Avèrla piccola). Tra i Mammiferi Canis lupus, (Lupo appenninico, specie prioritaria) e diverse specie di Chirotteri tra cui Rhinolophus ferrumequinum (Ferro di cavallo maggiore) e Rhinolophus hipposideros (Ferro di cavallo minore), Pipistrellus pipistrellus (Pipistrello nano) e Barbastella barbastellus (Barbastello).

Condividi su
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr