La Mappa del Tesoro: Una settimana low-cost con Legambiente alla scoperta del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Parco Nazionale Appennino tosco emiliano - Area Lunigiana

Il progetto sarà realizzato con il contributo economico e promozionale della Regione Toscana, del Parco Nazionale dell'Appennino tosco emiliano e dei partners locali individuati per la gestione del servizio.
L'Attività si rivolge a bambini e ragazzi in età compresa tra gli 8 e i 14 anni.
Verranno proposti soggiorni didattici all'interno del Parco nazionale dell'Appennino tosco emiliano. Il focus dei soggiorni educativi sarà la scoperta del valore della natura e della biodiversità. Il filo conduttore il territorio come luogo di protezione della natura e come valore della relazione tra uomo e la natura (riserva di Biosfera).
I soggiorni che verranno proposti prevedono di far leva sui valori di eccellenza del territorio, a partire da quelli naturalistici, paesaggistici,  storici e culturali per attivare le risorse umane esistenti, rafforzare l'identità locale e promuovere pertanto stili di vita improntati al rispetto della natura e alla sostenibilità ambientale nell'accezione più ampia del termine.

Obiettivi dell'esperienza:
  • Valorizzare il territorio del Parco e della riserva di Bisofera UNESCO proponendo un approccio diretto con la natura
  • promuovere la conoscenza del territorio e la consapevolezza del paesaggio vicino, come il risultato dell'interazione continua fra fattori naturali e azioni umane;
  • far conoscere e promuovere stili di vita rispettosi e responsabili nei confronti del contesto naturale e umano
  • contribuire a suscitare attenzione, sensibilità, responsabilità;
  • coinvolgere in modo diretto bambini e ragazzi in attività ed esperienze pratiche di studio, ricerca naturalistica e storico culturale nel territorio del Parco Nazionale;
  • riscoprire attività strettamente legate all'ambiente in una chiave moderna e contemporanea;
  • sensibilizzare bambini e ragazzi sull'importanza della conoscenza e della valorizzazione delle risorse territoriali, promuovendo la fruizione sostenibile della fascia di crinale;
  • scoprire e riconoscere il territorio toscano del Parco
  • leggere le caratteristiche di diversi paesaggi, fare esperienza della ricchezza naturalistica presente sul territorio;
  • sperimentare modi sostenibili di fruire il paesaggio e la natura (a piedi, in bicicletta…);
  • scoprire il valore dei paesaggi alimentari;
  • stimolare l'incontro-scambio tra giovani studenti e popolazioni locali per far nascere nuove opportunità e contaminazioni per il futuro di questo territorio;
  • sensibilizzare i giovani verso i valori di sostenibilità, di tutela e di difesa ambientale mediante la costruzione di un rapporto positivo con la natura

Soggiorni 2019

30 giugno/6 luglio 2019 - ragazzi 8/12 anni
7/13 luglio 2019 - ragazzi 12/14 anni
Escursioni, visite, giochi, laboratori, per conoscere la Biodiversita' dei parchi unesco della Lunigiana

Attraverso laboratori, giochi, discussioni ed escursioni in ambiente i ragazzi verranno stimolati a riflettere sulla tutela della biodiversità, sull'impegno individuale per la tutela dell'ambiente e l'importanza dello sviluppo sostenibile, scoprendo un territorio ricco di storia, natura e identità rurale d'Appennino.
In quest'ottica verranno effettuate escursioni alla scoperta dei Parchi UNESCO della Lunigiana: il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano Riserva della Biosfera UNESCO ed il Parco Regionale delle Alpi Apuane Global GeoPark UNESCO.
La base residenziale del soggiorno è il rifugio del Centro dei Frignoli, all'interno del Bioparco gestito da Legambiente, luogo attrezzato e ideale per conoscere e giocare con la biodiversità.
Il contributo è di soli Euro 190,00 grazie al contributo del progetto: "Estate nei Parchi e nelle Aree protette della Toscana" 2019 - Regione Toscana, Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
La quota comprende: trattamento di pensione in rifugio escursionistico per 7 giorni/6 notti, tessera e attività con Guide Ambientali Escursionistiche e Educatori Legambiente, spostamenti con pulmino comunale.

Caratteristiche soggiorni

Tipologia:

Soggiorno residenziale estivo sociale gestito da Guide Ambientali Escursioniste ed Educatori di Legambiente.

Trattamento:
vitto e alloggio in pensione completa, escursioni in ambiente, visite guidate, laboratori didattici, attività e animazione, trasporti ove necessari, ingressi

I temi e le attività
Attraverso laboratori, giochi, discussioni ed escursioni, in ambiente i ragazzi verranno stimolati a riflettere sull'importanza delle riserve di Biosfera UNESCO, sull'impegno individuale per la tutela dell'ambiente, nell'ottica di uno sviluppo sostenibile e a riscoprire la bellezza di un territorio ricco di storia e biodiversità, per imparare ad amare l'ambiente e a rispettarne gli equilibri.
Proprio in quest'ottica verranno effettuate escursioni alla scoperta della Lunigiana e dei suoi Parchi UNESCO: il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano oggi Riserva di Bisosfera MAB UNESCO ed il Parco Regionale delle Alpi Apuane oggi GlobalGeoPark UNSECO.

I luoghi
La Lunigiana ha vissuto quasi inconsapevolmente il trascorrere del tempo ed ha personalizzato influssi e tendenze, tradizioni e dialetti che ne esaltano l'originalità. Nel suo territorio possiamo trovare mirabili esempi di architettura difensiva, arroccati su promontori e crinali, come castelli, pievi, mulini e borghi costruiti in pietra, ricchi di volte, aie, portali in arenaria, immersi in un paesaggio verde e selvaggio ancora oggi poco conosciuto, ricco di boschi, in qualche tratto foreste, ricchi di specie vegetali e animali di grande pregio e rarità, che trovano in queste zone il loro habitat ideale.

Il Bioparco, base del soggiorno, gestito da Legambiente, si trova in una zona di montagna, a 900 m di quota, nell'alta Lunigiana (Comune di Fivizzano, Provincia di Massa Carrara), vicino al borgo di Sassalbo e al Passo del Cerreto, sul versante sinistro dell'Alta Valle del Torrente Rosaro, alle porte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano Riserva MAB UNSECO e quindi all'interno di una zona di rilevante pregio naturalistico e per questo motivo conserva e protegge specie della flora e della fauna dell'Appennino Settentrionale e delle Alpi Apuane.

Approccio alla sostenibilità
Per limitare la produzione di rifiuti, all'interno del Bioparco in genere non si fa uso di materiali usa e getta: i piatti sono di coccio, i bicchieri in vetro. Non si utilizza acqua in bottiglia ma solo quella del rubinetto. Si effettua la raccolta differenziata di carta, vetro e lattine, plastica e umido.
Inoltre i detersivi utilizzati sono per lo più biodegradabili e la carta igienica proviene da carta riciclata.
Gli ingredienti utilizzati per la preparazione dei pasti sono, ove possibile, prodotti del territorio e da agricoltura biologica, e molti dei prodotti provengono dal commercio equo e solidale.
Non si fa uso di prodotti già pronti, ma si cucina tutto al momento.
Ai ragazzi non vengono somministrate bibite diverse da acqua e succhi di frutta.
Inoltre garantiamo la preparazione di menù particolari e adeguati ad esigenze specifiche che ci vengano segnalate, come intolleranze alimentari, celiachia, allergie, particolari diete dovute a motivi etnici, religiosi o altro.

Informazioni e iscrizioni: Legambiente Lunigiana, 338/5814482 - segreteria@lunigianasostenibile.it

Promosso da Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano
Con il contributo di Regione Toscana, Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano e Legambiente, Lunigiana Sostenibile

Progetto "Estate nei Parchi e nelle aree protette della Toscana 2019"
Con la collaborazione di Comune di Fivizzano

Condividi su
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr