Risultati della Ricerca: pubblicazione La casa del Poeta

Il progetto di architettura nella Casarola di Attilio Bertolucci

A partire dal luglio 2014, in continuità con i due anni successivi, abbiamo ideato e realizzato per il Politecnico di Milano, sede di Mantova, con il contributo del parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano, dei Parchi del Ducato, del comune di Monchio delle Corti e del comitato Pro Casarola, un workshop di architettura intitolato la La casa del poeta. Il progetto di architettura nella Casarola di Attilio Bertolucci.
Un'esperienza importante per tutti noi, singolare e allo stesso tempo straordinaria, proprio per il confronto con un luogo ricco di architettura, di tradizione, di natura e, naturalmente, di poesia. Ma La casa del poeta è anche il titolo di un preziosissimo libro di Paolo Lagazzi, da noi rubato e utilizzato per richiamare il senso dei nostri studi. Rubato, certo, con l'immancabile generosa complicità dell'autore stesso, poiché faceva al caso nostro proprio perché costituiva l'incipit perfetto per ciò che ci proponevamo di realizzare. In quel titolo infatti sono contenute tutte le nostre questioni e le nostre preoccupazioni a partire dall'architettura e, visto che non è possibile riflettere sull'architettura a prescindere dal luogo, dalla poesia; perché poesia e luogo, a Casarola, sono la stessa cosa.
Affrontare in qualità di architetti Casarola, un borgo a 1000 metri sull'appennino parmense, ci pone di fronte una serie ricca e complessa di interrogativi. Da un lato si presentano alla mente tutte le questioni proprie dell'architettura, come le questioni compositive, tecniche e tecnico-pratiche; dall'altro le questioni legate alla pregevole qualità del paesaggio, sia dal punto di vista intellettuale quanto dal punto di vista naturalistico.
Ma, inevitabilmente, l'esperienza del progetto compiuta in queste plaghe, non può fare a meno di risentire di un'ingombrante presenza costituita, appunto, dalla poesia.

 

Riferimento bibliografico

Vittorio Uccelli
La casa del poeta.

Il progetto di architettura nella Casarola di Attilio Bertolucci

Aiòn Edizioni, Firenze 2016
ISBN 978-88-98262-45-8

Condividi su
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr